Maria Cristina Fontanelle

mc rotola picMARIA CRISTINA FONTANELLE
Fondatrice e Direttrice Artistica di Mcf Belfioredanza.
Danzatrice, insegnante e coreografa torinese di formazione classica e moderna (Teatro Nuovo / Bella Hutter). Le prime produzioni coreografiche risalgono al 1986, quando fonda insieme ad altre danzatrici il gruppo Officina Merletti che lavora per alcuni anni in Italia e Francia.
Parallelamente nel 1985 inizia la sua attività didattica ( già  considerando l’insegnamento il punto focale della sua attività ) continuando ad approfondire lo studio della danza contemporanea nelle sue diverse forme, studiando con maestri internazionali.
Negli anni 90 partecipa alla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, produce spettacoli, partecipa a concorsi (1°premio giuria e pubblico al III concorso Città di R. Emilia, presidente Amedeo Amodio di Aterballetto), compone coreografie per compagnie di teatro.
Negli stessi anni ha la direzione artistica del centro Danzicherie di Cuneo, dove lavora per quattordici anni insegnando a centinaia di allievi.Dal 2001 al 2005 insegna nuovamente danza contemporanea a Torino presso le scuole Bella Hutter e Susanna Egri, collabora con il centro Art’è di Biella e dirige la sezione danza del circolo Dravelli di Moncalieri, prendendo parte al Coordinamento Moncalieri Danza.
Nel settembre 2005 apre a Torino il centro Mcf Belfioredanza.
In questi anni collabora con il coreografo Eugenio De Mello per le produzioni e i seminari del gruppo MosaicoDanza e della nuova compagnia Trex.
In questi anni viene selezionata per gli spettacoli inaugurali dei Giardini della Reggia di Venaria Reale e per l’inaugurazione della Metro a Porta Nuova, partecipa a rassegne di danza contemporanea e di ricerca ( Festival Interplay-Focus di TorinoDanza, DifferentiSensazioni/Eccentrico di Stalker Teatro, Città Svelata, Piattaforma Teatro coreografico, Lavori in Pelle, Anticorpi Explò Arteven e Amat-Marche).
Si occupa di produzioni site-specific per la Reggia di Venaria Reale e collabora con il Comune di Torino, partecipa al Festival Architettura in Città 2014, insegna ed organizza performances nel Festival BiellaDanza e produce lavori site/specific per il Brianza Jazz Festival a Monza.
Dal 2014 è coreografa residente per Lingue in scena, il Festival Internazionale di teatro studentesco a Torino che ogni anno vede performare piu di 50 ragazzi da tutta Europa in un progetto teatrale comune.
Oltre ad insegnare stabilmente e a coordinare le attività di Mcf Belfioredanza dal 2012 crea ed organizza la Stagione di Danza Contemporanea al Cecchi Point hub multiculturale in Torino, con il quale inizia una collaborazione continuativa con residenze e produzioni.
Nel settembre 2015 cura la regia e le coreografie dell’Art Mob per l’inaugurazione dell’opera di Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso”.
Nel 2016 e 2017 è nuovamente impegnata alla Reggia Di Venaria e nei Festival Bielladanza, Deutsche in Szene e Lingue in Scena per il quale propone una nuova Sezione Off, organizzando una residenza con artisti francesi ed italiani, con la produzione “Hamlet del tessuto dei sogni”.
Nel 2017 collabora con Piemonte dal Vivo e Club to Club per la serata The Italian New Wave, per la quale cura le performance con il producer Not Waving, partecipa al Festival Interplay, al Festival delle Lingue di Rovereto, partecipa al Progetto Andirivieni e cura le coreografie de “La Fine del Titanic” con la regia di Marco Alotto.
Sempre nel 2017 una sua coreografia viene selezionata per La Festa della Danza di Blanca Li organizzata da OGR e TPE.
Nella Stagione 18/19 collabora inoltre con l’artista Enrica Borghi per il progetto Recycling Warrior Parade, per cui firma le coreografie. Tiene seminari motivazionali di Team Building, basati sulla Contact Improvisation, per aziende e start-up.
Nel 2021/22 partecipa a MagicaVAlle Festival e alla Notte Bianca della Circoscrizione San Donato, riprende il progetto Lingue in Scena interrotto per due anni, insegna per Zona 10Danza a Città di Castello e crea i movimenti coreografici per lo spettacolo  “Rosso” di Quinta Tinta Teatro.
Nel 2023 crea nuovamente le coreografie per Deutsch in Szene e Lingue in Scena, conduce workshop presso l’International School of Turin, per la Formazione Professionale di CirKo Vertigo e un laboratorio pro bono al Centro Sociale Askatasuna.

foto Barbara Calì