Rosita Mariani
MASTERCLASS CON ROSITA MARIANI
martedi 15 ore 19,30-21,30 livello unico*
- per livello unico si intende che la lezione non è destinata ad un pubblico con livelli definiti e che il lavoro proposto può essere utile a tutti coloro che abbiano già avuto esperienze nella danza e nel movimento.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
info@belfioredanza.it | cell 389 927.45.66
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
LIVELLO UNICO 15 euro per le iscrizioni entro il 10 settembre,25 euro per quelle successive
FLOOR WORK \ RELEASE TECHNIQUE
il pavimento accoglie il nostro peso e ci fa sentire chi siamo: strutture, connessioni, direzioni, interno, esterno, qui e ora. chi ha buone radici può volare….
Le lezioni propongono un metodo di lavoro aperto, fondato su un approccio somatico, nel quale l’avvio è dato dall’ esplorazione e dalla sperimentazione del corpo nel movimento: si cercano confort, chiarezza anatomica e fluidità , insieme al gusto per il movimento e alla presenza nel corpo. Procedendo verso una graduale complessità , le tecniche di riferimento, floor work e release technique, si offrono come strumenti per trasformare i concetti e le sensazioni provenienti dalla parte sperimentale della lezione in sequenze coreografiche strutturate e via via più complesse: la pratica del movimento nella relazione con il suolo, con lo spazio e con gli altri enfatizza l’uso del respiro, del peso e della leggerezza, dando ad ogni persona degli stimoli per acquisire un bagaglio tecnico fondato sulla consapevolezza, per spostare la percezione del limite, per ricercare la profondità della propria danza.
Rosita Mariani è danzatrice ,coreografa,insegnante
Da trent’ anni nell’ ambito professionale della danza,sta sviluppando il suo lavoro di ricerca in ambito sia didattico sia performativo, mettendo al centro del suo interesse l’universalità del corpo e l’unicità della persona: a partire dall’anatomia umana, esplora l’ incontro di movimento, danza, musica, teatro, immagine, con l’ idea che ogni persona abbia un corpo con una danza dentro.
Si occupa di creazione coreografica con lucylab.evoluzioni, di cui è direttrice artistica dal 2004. Piccolo gruppo interdisciplinare che si occupa di danza contemporanea, arti performative e videodanza, la compagnia è Impegnata nella ricerca, al punto di incontro tra arte, natura e scienza. Negli anni ha avviato e consolidato collaborazioni artistiche con Cinzia Severino, danz-attrice e insegnante, Simone Magnani, danzatore e coreografo, Simone Durante, fotografo e videomaker, Igor Sciavolino, musicista e compositore. Con loro, in sedi e contesti diversi, sta portando avanti progetti di ricerca sia in ambito creativo e performativo, sia in ambito pedagogico. Alcuni suoi lavori sono stati programmati in festival di cinema e di danza in Italia, Francia, Colombia, Brasile.
Si occupa di formazione nei linguaggi della danza contemporanea, attraverso attività didattiche rivolte a professionisti, a giovani danzatori, a persone interessate all’ esperienza del movimento, a bambini. L’ educazione attraverso il corpo e la danza , in questo momento, uno dei suoi interessi principali. E’ docente in corsi di formazione professionale per danzatori e per insegnanti. Ha contribuito in modo sostanziale alla formazione di danzatori attualmente impegnati professionalmente in compagnie in Italia, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Israele, Olanda, Portogallo. Alcuni dei suoi studenti sono stati ammessi in scuole di formazione di livello internazionale tra cui P.A.R.T.S. “ Bruxelles, SEAD “ Salisburgo, SNDO – Amsterdam Tiene regolarmente seminari e conduce laboratori di sperimentazione e ricerca per danzatori e per curiosi del movimento. Ha collaborato con istituzioni scientifiche come docente in seminari accreditati ECM e con l’ Accademia di Belle Arti di Brera. Conduce laboratori sul corpo in movimento e la danza nella scuola pubblica.
Dedita da diversi anni allo studio dell’anatomia esperienziale e del movimento somatico, ha iniziato recentemente la formazione in Body-Mind Centering®. Da tre anni pratica Qi gong. E’ membro del Conseil International de la Danse dell’Unesco.
L’ incontro con la danza è avvenuto dopo esperienze formative diverse tra cui espressione corporea, ginnastica artistica, mimo e teatro fisico. La sua formazione, intrecciatasi fin dal suo inizio con il lavoro di danzatrice e focalizzatasi a lungo su principi e metodologie provenienti dalla danza contemporanea di matrice americana, è avvenuta prevalentemente in Italia e per un periodo negli Stati Uniti; ha attraversato fasi diverse, dal balletto all’ improvvisazione radicale, alla ricerca di una profondità dello sguardo insieme al gusto per la sorpresa che viene dal movimento. Gli incontri con Deborah Weaver, Ivan Wolfe, Eva Karczag, Diane Madden (Trisha Brown Dance Company) e Simone Forti sono stati determinanti per il suo orientamento nella ricerca.
Danza professionalmente dal 1987. Ha collaborato per lunghi periodi con le coreografe Deborah Weaver, Teri J. Weikel e Ariella Vidach – a.i.e.p.. Come danzatrice free lance ha lavorato in produzioni di Robert Wilson, Roberto Castello – Aldes, Studio Azzurro e al Teatro Alla Scala di Milano. Dal 1995 collabora con altri artisti alla realizzazione di progetti per il teatro e per spazi alternativi. Ha danzato in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Repubblica Slovacca, Malta.
foto di Stefania Donno