Caterina Piergiovanni
Nata e cresciuta a Torre Pellice (TO), dopo le prime esperienze nella ginnastica artistica incontra la danza con l’ Associazione Balance’, dove sperimenta un approccio contemporaneo volto a sviluppare capacità di improvvisazione e di espressione. Successivamente si avvicina anche al teatro e all’acrobatica. Nel 2016 si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi universitari e arricchire la formazione nella danza presso lo spazio per la danza contemporanea Mcf Belfioredanza con Maria Cristina Fontanelle, Francesca Roi, Daniela Paci e Tommaso Serratore e affianca allo studio della danza contemporanea una formazione classica di base presso Arti e Balletti.
Tra il 2018 e il 2019 partecipa come interprete a performance in ambito di festival torinesi di arte contemporanea, tra cui “Recycling Warriors” nata dalla collaborazione di Mcf Belfioredanza con l’artista Enrica Borghi, replicata più volte fra Torino, Milano e Novara.
Nel 2019 si laurea in Scienze Internazionali e avvia il percorso di studi specialistico in Geografia e Scienze Territoriali sempre presso l’Università̀ degli studi di Torino, portato a termine a pieni voti nell’estate del 2022.
Nel 2019 fa le prime esperienze di insegnamento della danza contemporanea presso l’Associazione Artieballetti e collabora con il regista teatrale Marco Alotto per la parte coreografica di un laboratorio per giovani alla Casa del Teatro Ragazzi. Dal 2020 fino ad oggi conduce un corso di danza contemporanea per principianti per mcf Belfioredanza asd-aps e occasionalmente tiene lezioni per altre scuole (The Vibe a Torre Pellice, Danz’Asti a Asti e Timba Tumba Dance Academy a Torino).
Nel 2020 partecipa come assistente danzatrice alle attività di “Rielaborazioni” realizzate nell’ambito del progetto di Radic’Arte organizzato dall’associazione Gamaluchi Project che ha come intento l’utilizzo della danza contemporanea per il recupero del legame con il territorio e di riconnessione all’interno della comunità nei piccoli borghi in provincia di Alessandria.
Continua ad approfondire la sua formazione con lezioni e workshop con artisti come: Scott Wells, Jesus Guiraldi, Federica Bottini, Riccardo Guratti, Francesco Sgrò, Piergiorgio Milano, Sara Sguotti, Erika Bettin, Valeria Puppo, Teresa Norhona Feio, Andrea Dionisi, Ester Fogliano, Adrian Perez Ramos e Clelia Riva con la quale prende parte ad alcuni eventi nell’ambito del suo progetto “Dancetraing Torino” come il percorso “Architetture Corporee”. Approfondisce intanto lo studio dell’acrodanza con Luca Tomasino e Javier Varela.
Da aprile a giugno 2022 frequenta il trimestre dell’International Contemporary Dance Program presso Nuova Officina della Danza (Torino) attraversando i linguaggi di coreografi come Spenser Thaberge, Inaki Azpillaga, Lucio Baglivo, Elias Lazaritis, Tom Weinberger, Michael Loehr, Luca Signoretti, Maeva Berthelot e Doug Letheren.