Daniela Paci
DANIELA PACI
Insegnante di danza contemporanea, coreografa e interprete. Attualmente insegna anche presso il Cirko Vertigo nel corso di formazione per artisti contemporanei circensi diretto da Paolo Stratta e Caterina Mochi Sismondi.a Grugliasco, Torino.
La sua ricerca naviga tra danza sperimentale, il contact improvisation, il teatro, l’improvvisazione vocale.
Studia varie tecniche tra cui Simmonson, Limon, Horton, Cunningham e floor work, improvvisazione, contact e danza contemporanea in Belgio, Olanda, Francia, Stati Uniti, Canada e in Italia. Ha lavorato presso il Teatro Stabile come insegnante di movimento al corso di formazione professionale per attori, presso il LOFT per il corso di formazione per danzatori dell Opus Ballet a Firenze, e presso all’ Escuela Municipal di Madrid conservatorio di danza e musica.Solista e improvvisatrice, quest’anno all interno del festival Solo coreografico organizzato da Raffaele Irace viene scelta da Compagnie De Danse Hallet Eghayan per partecipare ad un festival 1,2,3 dedicato a lavori solisti che si terra’ nel 2015 a Lyon.
Ha montato per varie compagnie negli anni (memento dance company olanda, opus ballet firenze, balletto dell’esperia..) ha vinto innumerevoli premi (Voiron francia miglior solista, Pinerolo miglior coreografia originale) e partecipato a festival ( Pretendanse parigi, Encore montreal, Interplay torino, Uvagrapes catania, Piattaforma teatro coreografico torino).
Conduce la propria compagnia dal 2001 con le danzatrici e coautrici Martina Guidi e Paola Carbone, Chiara Marchi.(www.lartimista.com) , collabora inoltre con vari danzatori e musicisti tra cui Daniele Ninarello (spazi per la danza contemporanea 2010), Fabio Viana (produzione Interplay 2003), Max Strati, Rossella Cangini (spazi per la danza contemporanea 2007), Marjon Von Grunsven, Ines Lorca, Nicola Mascia, Laura Culver,
Conduce la propria compagnia dal 2001 con le danzatrici e coautrici Martina Guidi e Paola Carbone, Chiara Marchi.(www.lartimista.com) , collabora inoltre con vari danzatori e musicisti tra cui Daniele Ninarello (spazi per la danza contemporanea 2010), Fabio Viana (produzione Interplay 2003), Max Strati, Rossella Cangini (spazi per la danza contemporanea 2007), Marjon Von Grunsven, Ines Lorca, Nicola Mascia, Laura Culver,Ornella Ru, Stefano Paolessi, Trio Tate’ Tsongan ( fondazione 107 per mostra in difesa), Alessio Maria Romano (finalista a premio Equilibrio 2011)
Dall’autunno 2021 sarà di nuovo insegnante di movimento nel Corso di Formazione Professionale per Attori al Teatro Stabile di Torino.
foto Giorgio Sottile