Contemporary Luglio/lezioni estive


INFO  389. 927. 45. 66
e-mail info@belfioredanza.it
http://www.belfioredanza.it/lo-
spazio/contatti/.

CONTEMPORARY LUGLIO 2019
LEZIONI ESTIVE LIVELLO UNICO
ore 19,30 |21,30 

1-3 luglio DANIELA PACI
INFO su DANIELA PACIhttp://www.belfioredanza.it/docenti-2018-19/
Tecnica e Improvvisazione

La lezione si articola in tre fasi, una di connessione tra corpo e pavimento, una di connessione tra direzioni, corpo e spazio, e una finale di sculture coreografiche contemporanee.

2-4 luglio SAMUEL NICOLA FUSCA’
INFO
Performer e creatore, dopo gli studi di teatro fisico a Torino si immerge nella pratica della danza CI seguendo maestri internazionali in numerosi festival in Italia e all’estero.Nel 2019 è in residenza-studio di 4 mesi tra New York/ Movement Research e Earthdance/Art Creative Community_Massachussetes con un progetto sul corpo che viaggia.Dal 2018 è artista residente a Ocra-Montalcino ed è attivo nel campo dell’insegnamento in contesti di conflitto in Colombia e Messico.

2 luglio   Improvvisazione

Il queste due ore di laboratorio giocheremo con la pratica dell’improvvisazione a partire dal metodo dei Viewpoint di Anne Bogart e del Tuning Score di Lisa Nelson. Come poter comporre a partire dallo spazio-architettura e dalle relazione tra movimento e ripetizione. Una volta creata una griglia di riferimento tra i partecipanti utilizzeremo la tecnica dell’editing con gli elementi di Pausa e Repeat e con il semplice score della ricerca dell’unisono.
                                        4 luglio  Contact Improvisation
In questa classe si esplorano i principi di movimento legati alla pratica della danza C.I.
Elementi di tecnica come la condivisione del peso (shared off balance), il momentum e il respiro, la fluidità del punto di contatto. La dinamica del gioco e l’improvvisazione nella danza.

8-9 luglio TOMMASO SERRATORE
INFO su TOMMASO SERRATORE http://www.belfioredanza.it/docenti-2018-19/
Tecnica e Improvvisazione

Ogni incontro prende le mosse da un risveglio corporeo per poi proseguire in un percorso di perfezionamento tecnico, rafforzando e perfezionando la fisicità dei danzatori, sviluppandosi in esercizi di coordinazione e qualità del peso attraverso brevi esperienze di improvvisazione e sequenze di movimenti strutturate con l’obiettivo di ottenere la massima efficienza, organicità, consapevolezza del proprio corpo in moto.

10-11 luglio ERIKA BETTIN
INFO
Danzatrice e circense formatasi all’ Opus Ballet di Firenze e alla Flic di Torino Erika si  trasferisce a Bruxelles dove con la creazione della Compagnia MagdaClan insieme a Roberto Magro viene seguita da danzatori come Peter Jasko e Anton Lucky. Lavora rimanendo costantemente in contatto con entrambe le realtà artistiche e per questo da più di 10 anni è insegnante di danza contemporanea con contaminazione acrobatica alla Flic scuola di Circo. Ha lavorato per Roberto Olivan, Giorgio Rossi e la Compagnia Finzi Pasca.
Movimento Animale


Tecniche di espansione attraverso il respiro e immaginazione
2 ore di movimento senza distinzione fra arti superiori o inferiori e un totale coinvolgimento di ogni parte del corpo, imitando le dinamiche che il regno animale offre. Divideremo il lavoro tra la sperimentazione di coordinazioni inusuali e l’apprendimento di una frase coreografata seguendo le mie caratteristiche : velocità, immaginazione comica ed esplosività.
La lezione si propone di lasciare i danzatori senza fiato, disorientati ,troppo stanchi per camminare ma estremamente felici e soddisfatti!

15-16 luglio MARCO D’AVENIA
INFO
Verso la metà degli anni 80 Marco approda all’ Hip Hop attraverso la break dance.
Questa sua passione lo spinge a studiare con pionieri di fama internazionale; formatosi per lo più a Parigi nei suoi movimenti esprime l’essenza di questa cultura con tecniche Poppin’, Lockin’, Hype,
New Style ed House. Vincitore del contest GIVE IT UP 2007 è presente in numerosi eventi
come insegnante coreografo e ballerino x Reebok, Fila, L’Oréal , Enervit, Jtb, Klipsò e Red Bull,
in trasmissioni televisive per Rai 1, Italia 1 ed Mtv.

Skydancer Philosophy

La Contemporaneità della danza hip hop messa a disposizione dei danzatori contemporanei per un movimento più consapevole e libero che prescinde dalle forme.
La lezione propone degli spunti di ricerca tratti dalla tecnica della danza hip hop e dal concetto skydancer philosophy coniato e sviluppato da me in questi anni.
L’idea che il movimento sia il riverbero generato dalle vibrazioni che la musica infonde nel ballerino si sposa con l’immagine dello skydancer che si muove improvvisando condotto dall’aria che si propaga dall’interno .

17/18 luglio ALDO RENDINA
INFO su ALDO RENDINA http://www.belfioredanza.it/docenti-2018-19/
Danza contemporanea e filosofia del movimento – 

Affiancheremo alle pratiche base, l’utilizzo di bastoni, per aiutarci a rimanere nell’azione del corpo
per concretizzare in modo materico, aspetti più eterici della danza
ad esempio l’ascolto dello spazio, e tutto il mondo del percepire, del cogliere, accogliere, raccogliere
un lavoro a creare una condizione necessaria per lo stare in scena, sensibili a cogliere gli accadimenti intorno a noi, concedersi all’incontro con se stessi e l’altro in un procedere, sempre in cammino, in evoluzione.
Nel movimento.Il corpo è veicolo, mistero, conoscenza, è per sempre, ma non è sempre uguale, ha di bello molte cose, ad esempio si adatta. Per adattarsi bisogna muoversi spostarsi, anche da un idea mentale di se, in relazione al movimento, alla danza.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ( sarà possibile disdire entro i tre giorni precedenti ,diversamente si dovrà versare la quota per le lezioni prenotate e non effettuate )
MAIL info@belfioredanza.it
whatsapp /tel/ sms 389 927 45 66

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
1 LEZIONE 16,00 EURO
2 LEZIONI 28,00 EURO
3 LEZIONI 40,00 EURO
4 LEZIONI 48,00 EURO
5 LEZIONI 55,00 EURO
6 LEZIONI 60,00 EURO
7 LEZIONI 65,00 EURO
8 LEZIONI 70,00 EURO
9 LEZIONI 75,00 EURO
10 LEZIONI 80,00 EURO
11/12  LEZIONI  90,00 EURO



AXIS IN DA HOUSE
WORKSHOP di AXIS SYLLABUS

13/14 LUGLIO

Sabato 13 luglio: 15:00-19:30 (con pausa di 30 min)
Domenica 14 luglio: 10:00-15:00 (con pausa di 1 ora)
Quota di partecipazione: 70 € completo (8 ore); 40€ un giorno (4 ore)

Per confermare la partecipazione e’ necessario versare un acconto del 50%:
richiedere IBAN via email.
→ entro il 20 giugno il costo dell’intero stage è di 60 euro ←

 PER INFO ED ISCRIZIONI       barbi1976@tiscali.it
BARBARA CALI’ ____
telefono e whatsapp: +393477634911

..il Groove incontra l’Axis Syllabus
Abitare la musica a partire dall’organizzazione bio-meccanica del corpo,
nel panorama delle danze Hip hop, House, Funk, africane e brasiliane.

Avvolto da un paesaggio sonoro di elementi ritmici e colori musicali, come può il corpo essere presente, espressivo e riarrangiarsi sui differenti strati?
Questa ricerca vuole investigare le nostre interazioni con la gravità, con il ritmo, con gli altri e con il significato di “sentirsi a proprio agio” nel proprio corpo, la nostra prima CASA.. Ci immergeremo in una densa zona di incontro tra sentire, intuire, gestire,
suggerire e lasciare succedere, per svelare i sottili e sorprendenti virtuosismi che la poetica intrinseca del nostro corpo ci può regalare.
Il ruolo centrale dei parametri fisici e delle strategie di organizzazione individuale apre un grande ventaglio di “variabili di arrangiamento” di una coordinazione inizialmente dettata da codici estetici.
Ci concentreremo su come l’energia cinetica può migrare attraverso le strutture del corpo e come immagazzinare energia potenziale in alcune parti per giocare a espandere le nostre modalità espressive in molteplici estetiche.
L’archivio di informazioni dell’Axis Syllabus ci aiuta nella profonda lettura del movimento attraverso i riferimenti della biomecânica per poter adattare le scelte stilistiche alle possibilità individuali.
Consolidato da Frey Faust e successivamente arricchito dal contributo di altri esperti, l’AS si propone come un contenitore di informazioni scientifiche empiriche per una comprensione teorica e pratica del corpo in movimento.
La rete internazionale di ricercatori dell’ AS (ASIRN) è un gruppo di esperti in continua espansione, basato sullo scambio aperto di informazioni e saperi che vengono dai campi artistico, sociale, scientifico, terapeutico, filosofico… con l’intento di fornire
differenti prospettive per un approccio analitico al corpo umano
( www.axissyllabus.org, www.axisforums.org )

SARA PARISI

Danzatrice, performer, pedagoga e coreografa impegnata come coordinatrice e insegnante nella co- creazione di progetti artistici e formativi internazionali in ambito sociale e professionale in Europa, Brasile e Benin.
Laureata in Scienze Motorie (Fac di Medicina e Chirurgia-Ge) e Diplomata all’Accademia delle arti tradizionali «Iat Gong» (Ge), mette a fuoco il suo percorso artistico attraverso la collaborazione con la coreografa Francesca Pedullà, sviluppatosi ad oggi in diversi contesti e luoghi del mondo.Integra e sostiene l’Axis Syllabus International Research Network e ne è certificata per la trasmissione dei suoi principi che hanno fortemente influenzato il suo approccio pedagogico, artistico e professionale.
Esplora da anni il bagaglio della tradizione e della contemporaneità nelle danze di matrice Africana e della diaspora, nell’Hip Hop e delle danze del Benin, sviluppando anche un analisi del codice dal punto di vista antropologico, sociale e politico.
Referente per le attività della rete di Axis Syllabus in Italia, Brasile e Benin.
Per conoscere i progetti artistici, le formazioni internazionali e il calendario dei Workshops di Sara in Europa e Brasile: www.saraparisi.org
o Segui Sara Parisi su FB e Inst: saraparisi____

PER INFO ED ISCRIZIONI       barbi1976@tiscali.it