SIMONE MAGNANI impro-movimento-suono
SIMONE MAGNANI
IMPRO MOVIMENTO SUONO
SABATO 26 MARZO
14:00/18:00
quota di partecipazione 30,00 euro per gli iscritti entro il 19 marzo /40,00 euro per le iscrizioni successive
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ( la prenotazione vincola al pagamento della quota )
-Si richiede esperienza nella danza contemporanea –
MAIL info@belfioredanza.it
whatsapp /tel/ sms 389 927 45 66
Danzare e suonare sono la stessa cosa, non vi è alcuna differenza!
Anche quando non emette suoni il corpo che danza crea musica, musica per gli occhi.Il silenzio e il vuoto sono elementi che accolgono l’atto sonoro come l’atto danzatoUn corpo in movimento esprime un’ampia gamma di materiali sonori, questi materiali non sono altro che le diverse qualità e forme che il corpo esprime muovendosi.
L’utilizzo della voce rende la danza udibile dalle orecchie oltre che visibile dagl’occhi chiarendo le diverse qualità ed intenzioni che ogni gesto esprime.
Quando un insieme di movimenti diventa danza?
Danzatore,coreografo,insegnante
Laureato cum laude presso l’Università di Genova con una tesi sulla pedagogia e l’apprendimento esperienziale nella danza contemporanea.
Si occupa di danza dal 1992.
La sua esperienza di danzatore nasce e si sviluppa nell’ambito del teatro danza per poi allontanarsi ed approdare verso il lavoro di improvvisazione e di composizione più astratto di matrice americana. Come danzatore lavora con importanti compagnie italiane (Sosta Palmizi, Vera Stasi, Arbalete, Company blu) e straniere (Compagnie Tandem – Michelle Noiret, Dervisci Mevlevi Ensamble)
Nel 2000 inizia il suo percorso come coreografo. Negli anni da vita a varie formazioni, tra cui la Compagnia Lische. Come autore collabora con varie compagnie e ensemble musicali (Schuko, Arearea, Lucylab evoluzioni, Max Barachini, Compagnia dei Transiti, Dradanza, Norsk Barokorkester, Ensamble Stellario) incontrando i favori della critica e del pubblico.
Il suo lavoro nasce e si sviluppa nel’ ambito della danza contemporanea, raccogliendo eredità diverse, dal teatro danza alla danza d’improvvisazione di provenienza americana, cercando una sintesi tra queste due modalità così diverse. Il suo lavoro di ricerca sul movimento è focalizzato sull’individuazione degli elementi che lo rendono vitale e organico. Nelle sue coreografie ha esplorato tanto la fisicità più cruda e dirompente quanto la delicatezza, e l’estrema leggerezza.
I suoi lavori sono stati presentati in importanti festival e rassegne tra cui Cango Firenze- Fabbrica Europa Firenze – Danceproject Trieste Ammutinamenti Ravenna Corpi Urbani Genova ,Civitanova danza -Aerowaves London -Youngblood Leeds – BMA Bratislava.
Tieni corsi e laboratori di contact, improvvisazione e tecnica di danza contemporanea. Ha insegnato in diverse accademie e percorsi per lo studio professionale della danza (M.A.S. TILT, Civica scuola di musica di Desio). Collabora da 9 anni con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano come docente di espressione corporea e coreografo. Attualmente collabora come insegnante di contact improvisation con il progetto Danza in scena diretto da Alessandra Costa presso Arcobaleno Danza. Ha dato vita a Macao da Ottobre 2013 al laboratorio mensile permanente Terra di nessuno , uno spazio aperto per esplorare la possibilità espressiva del corpo tra movimento, pensiero e parola.
Insegna attualmente partnering e contact improvisation presso l’accademia Artichoke di Milano e il CSC del Teatro Carcano di Milano.